La cucina greca pasquale è un tripudio di sapori autentici e preparazioni tramandate di generazione in generazione. Le celebrazioni iniziano già nei giorni precedenti la Pasqua, con la preparazione dei dolci e dei piatti tipici che verranno consumati in famiglia e con gli amici.
L’agnello è il protagonista indiscusso delle celebrazioni e viene cotto lentamente allo spiedo o al forno, spesso aromatizzato con aglio, origano, limone e olio d’oliva. La cottura avviene solitamente all’aperto, creando un momento di aggregazione tra parenti e amici, che si ritrovano intorno al fuoco in un clima di festa e attesa.
Un altro piatto iconico è il "kokoretsi", una preparazione tradizionale a base di interiora d’agnello (fegato, polmoni e cuore), avvolte nell’intestino e arrostite allo spiedo. La sua preparazione è lunga e laboriosa, ma il risultato è un piatto saporito e molto apprezzato per il suo gusto intenso e le sue note speziate.
Un elemento fondamentale del banchetto pasquale è la "magiritsa", una zuppa preparata con interiora d’agnello, lattuga, aneto e uova, che viene servita dopo la Messa della Resurrezione per rompere il digiuno quaresimale. Il suo sapore ricco e aromatico la rende un piatto unico nel panorama gastronomico greco.
I dolci pasquali occupano un posto d’onore sulla tavola. Il "tsoureki" è un pane dolce e soffice, intrecciato e decorato con uova rosse, simbolo di rinascita e prosperità. L’impasto contiene mahleb e mastice, due spezie che conferiscono un profumo unico e inconfondibile. I "koulourakia", invece, sono biscotti fragranti dalla forma intrecciata, perfetti da gustare con il caffè e ideali per essere regalati ad amici e parenti in segno di buon auspicio.
La tavola pasquale è sinonimo di abbondanza e convivialità. Le famiglie si riuniscono per lunghe tavolate all’aperto, condividendo cibi e brindando con "retsina" o "ouzo". La preparazione dei piatti è un momento di collaborazione familiare, in cui giovani e anziani partecipano con entusiasmo, tramandando ricette e segreti culinari di generazione in generazione.
Oltre al cibo, la Pasqua greca è un momento di celebrazione e divertimento. Le danze tradizionali e le canzoni popolari accompagnano il pranzo, trasformandolo in un’esperienza indimenticabile. Questa fusione di gastronomia, religione e cultura rende la Pasqua greca un evento unico, in cui ogni piatto racconta una storia e ogni sapore evoca un ricordo di festa e condivisione.